Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.
INGREDIENTI
QUALCHE GOCCIA DI SUCCO DI LIMONE
1 PIZZICO DI SALE
ALBUMI 3
1 BUSTINA DI VANILLINA
ZUCCHERO A VELO 200 GR
PREPARAZIONE
Per preparare le ossa di meringa per Halloween preriscaldate il forno a 90°C. Separate i tuorli dagli albumi (1) e versate questi ultimi in una planetaria (2), assieme ad un pizzico di sale. Azionate l’apparecchio e montate gli albumi a neve fermissima, dopodiché incorporate, un cucchiaio alla volta, lozucchero a velo (3)
e la vanillina (4); da ultimo unite qualche goccia di succo di limone (5). Mescolate delicatamente per incorporare tutti gli ingredienti; una volta pronto, l’impasto della meringa si presenterà compatto come nella foto (6).
Versate ora il composto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta media e liscia (7), quindi foderate una leccarda con della carta da forno e iniziate a formare le ossa, sagomandole con la sac à poche (8). Infornate il tutto a 90°C per circa 2 ore (9), poi spegnete il forno e lasciate raffreddare le meringhe al suo interno per altre due ore, tenendolo socchiuso. Quando le meringhe saranno asciutte e fredde, estraetele dal forno e …Buon Halloween!
CONSERVAZIONE
Se dopo aver preparato le ossa di meringa non le utilizzerete immediatamente, riponetele in una scatola di latta con coperchio, si possono conservare per 7-10 giorni.
INGREDIENTI
BURRO 100 GR
FARINA 280 GR
LIEVITO 1 CUCCHIAINO
1 PIZZICO DI SALE
1 UOVO
1 BUSTINA VANILLINA
ZUCCHERO A VELO 100 GR
PER GUARNIRE MANDORLE PELATE E MARMELLATA
PREPARAZIONE
Per preparare le dita della strega procedete in questo modo : in una ciotola capiente ponete la farina, ilburro freddo tagliato a pezzetti, l’uovo, lo zucchero al velo, la vanillina il sale e il lievito (1); impastate gli ingredienti nella ciotola (2) fino ad ottenere una palla , poi continuate ad impastare su di una spianatoia fino a che l'impasto non risulti liscio e omogeneo (3).
Ottenuto l’impasto per i biscotti, formate un salsicciotto (4) ,dividetelo in pezzetti del peso di circa 25 gr l’uno, fino ad ottenere circa 20 pezzetti (5). Lavorate ogni pezzetto con i palmi delle mani trasformandolo in un bastoncino della lunghezza di circa 10-12 cm (6).
Sagomate le nocche delle dita assottigliando la pasta appena prima e dopo di esse; rigatele poi leggermente con un coltellino dalla lama liscia (7). Sull'estremità delle dita, adagiatevi una mandorla spellata (8-9), pressandola leggermente: fungerà da unghia; adagiate le dita delle streghe su di una teglia precedentemente foderata con carta da forno, lasciando uno spazio tra l’una e l’altra di circa 3 cm. Infornate i biscotti a 180° C in forno già caldo, per circa 20 minuti, dopodiché estraete le dita della strega e lasciatele raffreddare. Una volta raffreddate, sicuramente noterete che qualche mandorla si staccherà dalla sommità dei biscotti: per fissarle più saldamente, intingete la parte della mandorla che poggiava sul biscotto nella marmellata e quindi riposizionatela nel posto originario. Lasciate asciugare e le dita della strega saranno pronte per essere gustate! Se volete rendere ancora più macabre le vostre dita della strega, potete “insanguinarle” con del colorante alimentare di color rosso oppure con marmellata fragole.
Ingredienti
Scorza di 2 arance
250 gr farina
lievito per dolci 8 gr
3 uova
500 gr polpa di zucca
zucchero 160 gr
Olio di semi per friggere
PREPARAZIONE
Per preparare le frittelle dolci di zucca, per prima cosa occupatevi della zucca che va tagliata e pulita dai semi. Tagliatela a fette spesse 1 cm, avvolgetele in carta stagnola e mettetele in forno per un'ora a 200° (1), oppure per velocizzare la cottura tagliatela a dadini da cruda e cuocetela in forno sempre avvolta con della stagnola per 40 minuti a 200° (2). Una volta cotta, mettete la polpa di zucca in un mixer (3)
e unite le uova (4), lo zucchero (5) e la scorza d'arancia grattugiata (6). Frullate il tutto e versate il composto ottenuto in una terrina.
Setacciate nel composto il lievito (7) e la farina (8),mescolando il tutto per bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che trasferirete in una sac-à-poche (9) usa e getta con beccuccio liscio.
A questo punto riscaldate l'olio in una padella e formate delle palline di impasto di circa 2 centimetri, spremendo la sac-à-poche dall'alto. Visto che l'impasto risulterà morbido ma leggermente colloso, servitevi di un coltellino per staccarlo dalla bocchetta della sac a poche (10). Procedete così fino a quando limpasto non sarà terminato (11) tenendo presente che le frittelle cadendo nell'olio dovranno avere le dimensioni di una noce. Attendete che le frittelle si gonfino, quindi giratele con un mestolo e quando saranno ben dorate su tutta la superficie, toglietele dall'olio e mettetele su di un piatto foderato con della carta assorbente (12). Spolverate le frittelle dolci di zucca con un pò di zucchero a velo e servitele ancora calde!
CONSERVAZIONE
Le frittelle dolci alla zucca non sono adatte ad essere conservate. Vi consigliamo di friggerle e mangiarle ancora calde.
INGREDIENTI
burro 100 gr
cioccolato fondente 25 gr
farina 100 gr
3 albumi
zucchero 100 gr
PREPARAZIONE
Fate ammorbidire il burro, mescolandolo con un cucchiaio, fino ad ottenere una crema (1). Unite al burro la farina (2) e lo zucchero (3) amalgamando il tutto per bene.
Incorporate quindi gli albumi poco alla volta (4) mescolando il composto fino ad ottenere una crema abbastanza densa e liscia (5). Nel frattempo fate preriscaldare il forno a 180° e rivestite una teglia con della carta da forno; prendete il composto con un cucchiaino e spalmatelo con il dorso del cucchiaino stesso sulla teglia, formando un cerchio di circa 8-10 cm di diametro (6) piuttosto sottile di spessore. Ripetete la stessa operazione fino a che avrete terminato il composto.
Infornate il tutto per 5 minuti finchè i bordi dei cerchi non iniziano a colorirsi, quindi estraete i cerchi dal forno, staccateli dalla teglia (7) e metteteli in una tazzina da caffè (o in un piccolo stampo di metallo) e lasciateli raffreddare (8) ; estraete i fantasmini quando si saranno induriti. Nel frattempo preparate il cioccolato per le decorazioni sciogliendolo a bagnomaria e mettendolo in un cornetto preparato con la carta da forno. Disegnate col cioccolato gli occhi e la bocca (9) dei vostri fantasmini, lasciate solidificare il cioccolato e cospargete i vostri fantasmini con lo zucchero a velo per ottenere un vero "effetto fantasma".
Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.