Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.
L’Amministrazione Comunale e la Monteco con la partecipazione di Cianfrusoteca e Animazioniamoci Salice Sal SCN, hanno organizzato un evento finalizzato a promuovere il riciclo degli oggetti ormai ritenuti inutili, attraverso una modalità di scambio economico bilaterale senza uso di moneta (baratto).
Lezione teorica e visione di un documentario sui Frantoi Ipogei, presso l'aula multimediale della Scuola Elementare di via Valente.
Lunedì 16 marzo 2015 alle ore 17,30 presso l’Oleificio Cooperativo di Salice Salentino, sito in Viale Puglia n. 9, si terrà un incontro informativo su:
Contrasto alla diffusione del disseccamento rapido dell’olivo
Legambiente, associazione volta all'ambientalismo scientifico, volontariato e solidarietà, svolge da sempre un attento monitoraggio sullo stato di salute regionale partendo dalla buona pratica della raccolta differenziata. Come negli anni precedenti anche quest'anno si è avuto l'appuntamento con "Comuni Ricicloni", iniziativa nata nel 1994 a cui partecipano sempre più comuni.
Ten Ecoport:I partners di 7 nazioni europee al Politecnico per la firma dell’atto costitutivo
Nasce a Bari il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale per la Gestione e la tutela ambientale dei porti del Sud-Est Europa
“Potate, disinfettate e sarchiate”, queste le direttive degli esperti agronomi, che ieri hanno tenuto un convegno sulla “Prevenzione, contenimento e diffusione della Xylella”, presso la sede della Biblioteca Comunale del Centro Polifunzionale “Padre Benigno Perrone”di Salice Salentino.
Il rischio di diffusione del cosiddetto complesso del disseccamento rapido dell'ulivo, ha innescato una serie di azioni comunitarie, nazionali e regionali per sconfigere il pericoloso focolaio. Nell'incontro verranno trattate le linee guida sulla prevenzione, contenimento e diffusione della xilella fastidiosa che potrebbe avere effetto devastante per il nostro territorio.
DOMANI SERA ALLE ORE 17,30 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE
ULIVETI A RISCHIO: PARLIAMO DI XILELLA FASTIDIOSA A SALICE
L'Ordinanza n. 24 emessa dal Sindaco, Dr. Giuseppe TONDO, in data 30.10.2014 è un provvedimento a tutela dell'ambiente e della salute pubblica che consiglia di usare processi e motodi di combustione controllata dei residui di paglia, sfalci e potature ed altro materiale agricolo vegetale e forestale non pericoloso, provenienti dalla manutenzione di orti e giardini privati e dalle attività svolte dalle imprese agricole.
“Differenziamoci, differenziando i rifiuti”. All’interno del piano di raccolta differenziata spinta, parte il progetto pilota del sacchetto in carta riciclata per l’umido. Nuova linfa per l’ambiente nella raccolta differenziata dei rifiuti
“Fare sistema a sostegno della Terra”, secondo evento partecipato
Agricoltura e welfare, un’occasione sociale da non perdere
L’incontro organizzato dal GAL Daunofantino a Trinitapoli
Prosegue il ciclo di eventi “Fare sistema a sostegno della Terra” organizzati dal GAL Daunofantino nell’ambito delle attività previste dal Piano di Sviluppo Locale del GAL finanziate dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale). Dopo il primo focus tenutosi a Margherita di Savoia sulla promozione di azioni volte a preservare la biodiversità, l’appuntamento torna a Trinitapoli domani 30 settembre alle ore 18:00 presso l’Auditorium dell’Assunta. Al centro del dibattito, rivolto agli operatori che a vario titolo operano sui territori coinvolti, l’agricoltura sociale. “Ripartire dalla terra, coltivare il futuro”, il titolo dell’incontro finalizzato a promuovere la multifunzionalità in agricoltura, attraverso il confronto tra gli attori della svolta sociale del settore primario. La tradizione trova nella multifunzionalità in agricoltura nuova linfa, che alimenta in modo nuovo e fresco il tessuto sociale contemporaneo.
La responsabilità sociale dell’agricoltura, dunque, al centro dell’incontro a cui prenderanno parte Michele d’Errico, Presidente del GAL Daunofantino, Francesco Di Feo, Sindaco di Trinitapoli, Don Michele De Paolis, Presidente onorario Associazione Comunità sulla Strada di Emmaus, Giuseppe Savino, Presidente Associazione “Terra Promessa”. E’ stato invitato l’Assessore al Welfare della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.
29 settembre 2014
“Turismo” è la parola chiave che il Gasdotto Trans-Adriatico conosciuto come “TAP” ha utilizzato per arrivare agli occhi e alle orecchie dei Salentini che, in questo periodo storico, stanno vedendo arrivare turisti da tutte le parti d’Italia e anche dall’estero.
BARI | L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha fatto propria la proposta di legge presentata dal Circolo Legambiente Porto Cesareo Onlus capeggiato dall’avv. Luigi Massimiliano Aquaro, avviando l’iter che la condurrà a diventare legge della Regione Puglia, dopo l’approvazione in commissione ambiente e il sì definito in Aula.
Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.