Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.
“Va data una risposta tempestiva all’esigenza di salvare gli ulivi sani e monitorare costantemente l’eventuale evoluzione dello stato di salute di quelli infetti, portando a termine le buone pratiche sia nelle aree private che pubbliche, perché migliorano lo stato di salute di alberi e terreno e sono utili al controllo della ‘sputacchina’, come anche l’impiego di sostanze biologiche e biodinamiche e reti anti-insetto. La notizia diffusa dal TGR Puglia circa nuovi focolai e infezioni certificate dall’osservatorio fitosanitario regionale a San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico e Cellino non possono non destare forte preoccupazione. Il Piano antiXylella va perfezionato e immediatamente messo in pratica per aiutare gli attori economici del territorio che da 3 anni aspettano invano misure per il contenimento della malattia e di prevenzione”. E’ il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a sollecitare un incontro urgente con il Governatore Emiliano per affrontare in maniera decisa la piaga del disseccamento degli ulivi che continua a camminare inesorabile.
“Al contempo contro il danno all’immagine non si può che lavorare in maniera strategica e programmatica sull’immagine. Il Piano Olivicolo Nazionale dovrà sostenere – incalza il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - iniziative dirette alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva, con particolare riguardo ad azioni divulgative per favorire la conoscenza delle proprietà nutrizionali e salutistiche degli oli extravergini di qualità. Dobbiamo evitare che al danno si aggiunga la beffa, ribadendo in ogni consesso che l’olio extravergine pugliese è di qualità eccellente e non esistono rischi sul fronte della sicurezza alimentare, lavorando in maniera strategica e programmatica sull’immagine”.
GRANDE SUCCESSO DI ASCOLTI PER LA PUNTATA DI SERENO VARIABILE, DEDICATA ALLA TERRA D'ARNEO, ANDATA IN ONDA SU RAI DUE SABATO 26 SETTEBRE 2015
La puntata, dedicata alla Terra d'Arneo, della popolare trasmissione di viaggi e turismo di Rai 2, Sereno Variabile, commissionata dal GAL Terra d'Arneo e andata in onda sabato 26 settembre scorso alle ore 17.10, ha riscontrato uno straordinario successo in termini di ascolti e di feedback dei telespettatori. Lo share è stato del 7,93%, il più alto registrato dalla Rete dalle ore 14.00 alle ore 24.00 del giorno della messa in onda.
Osvaldo Bevilacqua ha intrapreso un viaggio emozionale alla scoperta di luoghi, sapori, tradizioni di una terra di straordinaria ricchezza, che può contare su numerosi attrattori di rilevanza naturalistica, culturale, spirituale, oltre che luogo di produzioni enogastronomiche d’eccellenza.
I telespettatori hanno potuto constatare che la conoscenza di questo territorio, sospeso tra terra e mare, non si esaurisce con la chiusura della stagione estiva. Nuovi scenari e possibilità si aprono per tutti coloro che desiderano visitare quest’area e scoprire l’entroterra, con i suoi valori autentici, la vocazione rurale e la magia dei centri storici.
Il Presidente del GAL Terra d'Arneo, Cosimo Durante, a tal proposito ha dichiarato: “I numeri parlano chiaro; si è registrato un trionfo di ascolti straordinario. Il nostro splendido territorio, ricco di storia, cultura, tradizioni, bellezze architettoniche e naturalistiche, accogliente per vocazione, ha un appeal turistico considerevole che iniziative come questa, fortemente voluta dal GAL Terra d’Arneo, accrescono portando all’attenzione del grande pubblico Rai i tesori della nostra terra, fruibili in tutti i mesi dell’anno.”
Si è svolto ieri, in data 14/09/2015 il primo incontro conoscitivo per la costituzione di un comitato cittadino, “Robin Hood”, così momentaneamente denominato, presso “La Nuova Perla del Salento” a Salice Salentino.
DOMENICA 13 SETTEMBRE DALLE 10 ALLE 13 IN PIAZZA PLEBISCITO si raccoglieranno le firme per 8 referendum:
Ci sono dei luoghi Comunali che dovrebbero rappresentare momento di forte attenzione da parte degli amministratori per la funzione che svolgono a favore della collettività.
La Terra d’Arneo è il cuore rurale del Salento, un territorio sospeso tra terra e mare. Comprende i comuni di Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie.
Domani, 14 giugno, alle ore 20.30, presso la Cantina Cooperativa di Salice Salentino, avrà luogo la manifestazione “Grano e Tabacco”, organizzata dall’Associazione Cult. Emozioni del Salento, Comitato Fiera e Comune di Salice Salentino.
Verranno riprodotti sul palco un campo di grano ed uno di tabacco, difficilmente reperibile e gentilmente donatoci a scopo dimostrativo dalla Masseria “Le Stanzie” di Supersano.
Indetta la Terza edizione del Premio Giornalistico Terre del Negroamaro:
un concorso per valorizzare la Terra d’Arneo attraverso il potere dell’informazione
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Premio Giornalistico Terre del Negroamaro, ideato e promosso dal GAL Terra d’Arneo al fine di favorire la conoscenza del territorio e delle sue eccellenze. Legato all’omonimo evento che si svolge a Guagnano (Le), ogni anno nel mese di agosto, e durante il quale vengono premiati i vincitori, il concorso è rivolto a giornalisti, professionisti o pubblicisti, della carta stampata, radio, televisione e nuovi media nazionali ed internazionali.
L’obiettivo del concorso è premiare quei lavori, articoli inchieste o reportage, che meglio sono riusciti a valorizzare le peculiarità della Terra d’Arneo, la vocazione turistica dell’area, l’eccellenza dei suoi prodotti, le aziende, gli esercizi di ristoro e le strutture ricettive che operano nell’area del GAL, che comprende i comuni di Nardò, Porto Cesareo, Leverano, Veglie, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Carmiano e Copertino.
Due le categorie in concorso: stampa/web e radio/televisione (incluso web tv), per ognuna delle quali la giuria sceglierà un vincitore. Possono concorrere al premio articoli, inchieste o servizi televisivi e radiofonici pubblicati, messi in onda o con uscita prevista tra l’1 settembre 2014 e il 31 luglio 2015. Ogni concorrente può partecipare con più di un articolo o servizio e le opere dovranno pervenire entro e non oltre l’1 Agosto 2015.
Il regolamento completo del concorso è scaricabile sul sito web del GAL: www.terradarneo.it
INFO: GAL Terra d’Arneo, via Roma 27, Veglie (Le) tel. 0832.970574,
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA (CCR) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI.
Arrivano anche a Salice le Casette dell'Acqua che erogano acqua pubblica di qualità, naturale o frizzante, refrigerata o a temperatura ambiente.
Il costo è davvero basso, 5 centesimi a litro sia per acqua liscia che per acqua gasata, è un notevole servizio offerto ai cittadini e permetterà oltretutto di riciclare le bottiglie di plastica e di vetro.
Le Casette sono due e sono dislocate in Piazza Fitto e in via Gramsci (in prossimitò della zona mercatale).
C'era anche la Compagnia della Piccola Luna, domenica 26 aprile, al presidio nei pressi della Masseria Duchessa, per gridare con ciò che rappresenta la loro migliore forza: la musica, la danza, l'energia!
IL CORPO FORESTALE DELLO STATO di Brindisi
che ha le competenze sul nostro territorio,
ha convocato con urgenza un incontro
con gli amministratori e le associazioni di categoria del territorio di Salice Salentino, al fine di
INFORMARE SUI PROVVEDIMENTI ANTI - XYLELLA.
DOMANI, 14 APRILE 2015, ORE 16.30
presso la Biblioteca Comunale di Salice Salentino
Focus sulle prospettive occupazionali e di sviluppo territoriale
nell’ambito del sistema agricolo ed agroalimentare
Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.