Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.
Tra opere mai compiute e tutela dell’ambiente
E' vero che ufficialmente l'avvio dell'estate è ancora lontano, ma pensiamoci bene...Chi, negli anni precedenti ,tra fine maggio e inizio giugno, non aveva già fatto esperienza di un bel bagno rinfrescante nelle nostre magnifiche e cristalline acque salentine, con temperature che sfioravano i tanto desiderati 30 gradi? Chi non aveva già detto "bye bye" alle noiose magliette a maniche lunghe , riponendole accuratamente in scatoloni con su scritto "Indumenti autunno-inverno" da scaraventare su in soffitta quanto più in fretta possibile? E chi , col sorriso sulle labbra, non aveva già usufruito del freddo polare di un fedele condizionatore, sorriso che puntualmente sarebbe scomparso dai nostri volti nel giro di pochi giorni, alla vista del tanto temuto postino con in mano una bella bolletta della luce?
Resta ancora molto aperta la questione sullo scarico dei reflui di Porto Cesareo. Era il lontano 1984 quando si cominciava a pensare alla realizzazione di una rete fognante ma, purtroppo, a causa di carenze economiche e di inadempienze politico-burocratiche, si assiste tuttora ad un nulla di fatto. Eppure sembra quasi elementare, direi scontato, dover usufruire di un servizio urbano così importante, specie in una località come quella di Porto Cesareo, che vanta un’Area Marina Protetta e un notevole flusso turistico estivo.
Kennedy diceva: “non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa tu puoi fare per il tuo paese” e come dargli torto?
L’ Ufficio Relazioni con il Pubblico comunica che il Sindaco del Comune di Salice Salentino, Dr. Giuseppe TONDO, con ORDINANZA nr. 16 del 13.05.2013, ha ordinato che nel periodo dal 15 Giugno al 15 Settembre 2013 è dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi per tutte le aree boscate, cespugliate o arborate del territorio comunale.
Riaprono i termini per la presentazione delle domande di aiuto a valere sul Bando Pubblico Misura 323 "Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale", Azione 1.
Nonostante un periodo così avverso per i nostri Atenei e per la ricerca italiana, il Centro Nazionale di Nanotecnologie dell’Università del Salento può andare fiero del suo nome.
L’èquipe di studiosi di Smart Materials, coordinata da Athanassia Athanassiou e Despina Fragouli, al Center for Biomolecular Nanotechnologies (CBN) dell’Istituto Italiano di Tecnologia con sede a Lecce, ha inventato una particolare spugna polimerica in grado di attirare magneticamente gli oli e i petroli.
Questa innovativa scoperta, infatti, è in grado si separare queste sostanze dagli altri fluidi e non è difficile individuare o immaginare in futuro un suo possibile impiego per scopi di tutela ambientale.
(19 aprile 2013) PORTO CESAREO (LE) – Il Tribunale del Riesame dice ‘no’ al dissequestro del ‘Bahia del Sol’ , il lido balneare sul tratto di spiaggia tra Porto Cesareo e Torre Lapillo a cui i Carabinieri di Campi Salentina avevano messo i sigilli lo scorso 28 marzo, sulla scorta di un provvedimento a firma del magistrato Antonio Negro, contestando presunte irregolarità e abusi.
Nel mirino degli investigatori finirono la realizzazione di piscine-vasche idromassaggio, un chioschetto, la chiusura di un accesso al demanio, un’occupazione dell’area demaniale maggiore rispetto all’autorizzazione concessa.
I proprietari del lido presentarono, appena 48 ore dopo, una documentazione al magistrato, dimostrando come un’ala del locale non fosse stata modificata di recente, bensì più di quattro anni addietro. Da qui il dissequestro di una parte del lido: i parcheggi , il corridoio di accesso e la pista da ballo. Quindi non i servizi igienici adiacenti, non le nicchie che contengono, ad esempio, gli estintori.
Purtroppo però, nelle ultime ore, il Tribunale del Riesame, a cui sono ricorsi gli stessi titolari, ha rigettato la richiesta di revoca del provvedimento, avanzata dall’avvocato Giuseppe Romano a nome dei proprietari:
“Le motivazioni del Riesame si fondano su un punto in particolare: quelle che sarebbero dovute essere strutture mobili, in realtà sono amovibili.
In questo caso il titolare avrebbe dovuto essere in possesso di una serie di permessi a costruire che non ci sono. E come risulta dal sopralluogo e dai rilievi fotografici, nel lido non ci sono opere precarie, ma destinate ad esigenze perpetue e non di facile rimozione e per realizzarle si sarebbero compiuti evidenti abusi ambientali, come lo sbancamento delle dune che ha di fatto modificato lo stato dei luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico senza alcuna autorizzazione”.
fonte: Qi_Lecce
Il Sindaco RENDE NOTO il Programma di disinfestazione antialare, antilarvale e derattizzazione del centro abitato.
In allegato alla notizia il Calendario degli interventi previsti per l'anno 2013.
Con lo sguardo proiettato verso il futuro… insieme per salvare il nostro pianeta
Basta tetti pieni di cavi metallici e tralicci che mortificano il decoro delle parti più alte delle nostre città rovinandone l’orizzonte. Almeno per il futuro. È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 25/13 il nuovo decreto del Ministero dello Sviluppo economico che stabilisce le nuove regole tecniche da applicare per la realizzazione delle antenne condominiali centralizzate in rispetto della normativa UE.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Shell, Eni, Appennine Energy, Northen Petroleum hanno inviato ai comuni della costa ionica le istanze per la ricerca di gas e idrocarburi. Inizia,come previsto, la guerra alle multinazionali petrolifere: in ballo c’è la tutela di chilometri e chilometri di costa incontaminata che rischia il disastro ambientale.
Negli ultimi giorni si sta svolgendo, sulle coste dello IONIO, una vera e propria lotta civile che vede unite le regioni Basilicata, Calabria e Puglia contro il colosso Shell.
NOVOLI (Lecce) - Un avviso pubblico dell’Amministrazione per individuare operatori per la realizzazione di impianti sui tetti delle abitazioni e delle attività commerciali. La scadenza il 24 ottobre poi l’individuazione della ditta che dovrà realizzare gli impianti.
Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.