Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.
Riportiamo fedelmente quanto espresso dal Sindaco di Salice Salentino
ADESIONE ALLE CONSULTE E NOMINA DEI RAPPRESENTANTI IN SENO ALLE CONSULTE.
IL SINDACO, Dott. Giuseppe TONDO, AVVISA
• che sono di prossima istituzione, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento vigente, le seguenti Consulte:
a) CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE, SANITA’ ED IGIENE PUBBLICA, SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO, VIABILITA’ E TRASPORTI, per i problemi legati alla tutela e valorizzazione dell’ambiente in ogni suo aspetto e alla salvaguardia del territorio;
b) CONSULTA PER LA TUTELA SOCIALE, LA PROMOZIONE UMANA E I PROBLEMI DELLA TERZA ETA’, che si interessa dei diritti e dei bisogni delle persone, con particolare riguardo ai problemi degli anziani, delle famiglie bisognose, dei portatori di handicap, dei tossicodipendenti, degli svantaggiati e degli emarginati, della devianza minorile e della criminalità;
c) CONSULTA PER LA CULTURA, SPORT, TEMPO LIBERO, TURISMO, ISTRUZIONE, PROBLEMATICHE SCOLASTICHE E PROSPETTIVE GIOVANILI, che si interessa della promozione e diffusione della cultura, delle attività sportive e tempo libero, dello sviluppo turistico del territorio e del diritto allo studio ed al lavoro;
d) CONSULTA DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO, per la cura degli aspetti relativi allo sviluppo economico, all’attuazione del diritto al lavoro ed alla sua tutela, alle problematiche concernenti l’agricoltura, l’artigianato, le attività imprenditoriali e le cooperative;
• che, altresì, sono di prossima elezione, all’interno delle consulte, ai sensi dell’art. 5 e 6 del Regolamento vigente, i rappresentanti di quartiere.
Ogni rappresentante di quartiere potrà attivarsi per:
- la collaborazione ed il confronto con gli Organi Istituzionali dei Comuni;
- l’analisi delle problematiche e la redazione di proposte per il miglioramento delle condizioni di vita del quartiere;
- la formulazione di proposte sulla programmazione dei servizi di interesse collettivo;
- l’attività di informazione e di promozione dei processi di consultazione e di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica;
- la promozione di iniziative di solidarietà e di volontariato sociale in collegamento con le associazioni operanti sul territorio comunale;
- la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;
- la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione dell’ ambiente;
- la promozione dell’integrazione dei cittadini stranieri in regola con le norme sull’immigrazione.
Le Consulte hanno la durata di tre anni (art. 9 del Reg.) e sono costituite da tutti i cittadini che ne facciano domanda al Sindaco (art. 7 del Reg.).
Le domande potranno essere presentate anche oltre la data di costituzione delle Consulte.
I Rappresentanti di quartiere saranno eletti con modalità stabilite in seno alle Consulte.
La Consulta Generale è fissata per il giorno 21.02.2013, alle ore 17,00, presso l’Aula Consiliare, in seno alla quale sarà stabilita la data per l’elezione degli Organi delle Consulte.
Tutti i Cittadini, le Organizzazioni Sindacali Territoriali, le Associazioni Professionali di Categoria e non, le Organizzazioni di Volontariato e della Cooperazione, interessate a partecipare ad una o più Consulte, possono presentare domanda al Comune al fine di consentire al più presto l’inizio dell’attività delle stesse.
Considerata l’importante funzione delle Consulte, quali organismi preposti a garantire una proficua e democratica partecipazione dei cittadini nella definizione delle scelte amministrative di esclusiva competenza locale, si esortano tutti i soggetti interessati a presentare domanda di partecipazione.
Le domande possono essere compilate su appositi moduli disponibili presso gli Uffici Comunali dei Servizi Sociali e U.R.P. - Palazzo Municipale – Via Vittorio Emanuele II°, N.15.