Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.
G.E.N., Ente del Terzo Settore che si occupa della protezione dell’ambiente, della natura, degli animali e del patrimonio zootecnico su tutto il territorio nazionale, organizza il 17° corso della G.E.N. per aspiranti Guardie Zoofile Ambientali "Regione Puglia".
Per diventare aspiranti Guardie EcoZoofile è necessario avere i requisiti richiesti dalla legge, inviare il proprio curriculum vitae e superare test psicoattitudinali.
Una volta riscontrata l'idoneità fisica per svolgere il servizio si potrà accedere ai dovuti corsi obbligatori di formazione teorica e pratica ed infine, dimostrato il lodevole impegno durante i periodi di affiancamento, l’allievo potrà ambire alla nomina di guardia previo parere favorevole del Consiglio Direttivo Nazionale.
Di seguito i corsi obbligatori
IL CORSO
Il Corso per Guardie Ecozoofile G.E.N. sarà suddiviso in 3 moduli con le seguenti materie:
I° Modulo (Safety, Antincendio) - Istruttore G.E.N: V/Isp Sandro Rizzo
Materie: Protezione – Antinfortunistica – Prevenzione Antincendio. Ore: 15
II° Modulo (Vigilanza Ambientale e Venatoria) - Istruttore G.E.N: Dir. Sup. Marica Garzia
Materie: Legge 152/2006, Legge 157/92, UPG E PU, atti di polizia amministrativa, Sanzioni. Ore: 15
III° Modulo (Vigilanza Zoofila, Primo soccorso)
Materie: Diritto e legislazione veterinaria, L. 281/91 – L.R. 12/95 – L. 189/2004 – O.M.S. 3/03/2009, benessere del cane e del gatto, etologia, spettacoli viaggianti, animali selvatici e esotici, primo soccorso animali in stato di necessità, UPG E PU, atti di polizia giudiziaria e procedura penale, Sanzioni. Ore: 20
Chiunque sia interessato a far parte dell'Ente può contattare la sede più vicina alla zona di residenza oppure inviare un e-mail con la domanda di ammissione al seguente indirizzo email.. genpuglia@gmail.com
Di seguito allegata la domanda di ammissione.
Chi sono le Guardie della GEN
G.E.N. è un Ente del Terzo Settore che si occupa della protezione dell’ambiente, della natura, degli animali e del patrimonio zootecnico su tutto il territorio nazionale. Le Guardie della GEN affiancano gli Organi di pubblica sicurezza ed i vari Corpi di polizia dello Stato e delle Autorità Locali (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato o delle Regioni, Capitanerie di Porto, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, CRI, organi di Polizia Locale, servizi ASL ecc.) e con la loro collaborazione provvedono alla vigilanza sull’osservanza delle leggi , regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, alla difesa del patrimonio zootecnico, faunistico ed alla tutela ambientale.
Le competenze delle Guardie non consistono esclusivamente nella prevenzione e repressione dei reati, ma anche e soprattutto nella promozione e educazione ad un sano senso di zoofilia ed alla ecologia intesi come convinto e civile rispetto degli animali e dell’ambiente.
Le Guardie della G.E.N. che hanno acquisito i vari riconoscimenti, durante l’espletamento dei propri compiti d’Istituto sono Pubblici Ufficiali e le Leggi attuali riconoscono alle stesse, funzioni di Polizia Giudiziaria ed Amministrativa.
Le Guardie G.E.N. inoltre, devono essere obbligatoriamente Soci Operatori della GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE e garantire con impegno sottoscritto, la propria adesione ed accettazione delle norme Statutarie e del Regolamento Nazionale (senza nessuna distinzione tra il Corpo delle Guardie ed il Reparto di Protezione Civile), che ne dottrina il servizio e la rispettiva condotta.