Testata Giornalistica "Salic'è l'Espressino Quotidiano" iscritta al n° 8 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce del 4 luglio 2017.
La controra sono le ore più calde del giorno, le prime ore del pomeriggio subito dopo pranzo, più o meno tra l'una e le cinque, quando l'assalto del sole trasforma ogni uscita in una sfida alla propria salute e a tutti. Sbrigate le ultime faccende indispensabili, non resta che nascondersi in casa con le imposte abbassate, a cercare con metodo, nella penombra, gli angoli più freschi e ventilati.
È l'ora del silenzio, in cui ogni rumore echeggia amplificato, come in una scatola vuota, e la mente è più propensa ai sogni umidi, alle fantasticherie e nelle giornate più favorevoli, alle visioni.
La controra è l'ora contro, anticapitalista, l'ora in cui non si sgobba, non si produce, non si è utili a nessuno tranne che a se stessi. Il corpo man mano si rilassa e alla fine, senza molta resistenza, scivola tra le braccia di Morfeo.
Alla fine, appena la calura tende a regredire, ecco comparire le comari sedute sull’uscio di casa a godere della leggera sensazione di frescura ed anche a spettegolare. I mariti invece tornano ai lavori lasciati in sospeso al mattino.
Era il mondo della cultura contadina, delle cose fatte piano, delle adunate in piazza a parlare dell’imminente vendemmia e della voglia negata di un pizzico di svago, opera concessa ai benestanti.
Quel mondo non esiste più, è andato via e con esso il senso delle realtà oggettiva, di quando si viveva non solo per se stessi e la vita era sacrificio per l’avvenire.
Oggi, la controra osserva sempre gli stessi orari ma è ormai diventata, oltre che difesa dalle insidie del caldo, anche un dogma, trasferendo la sua accezione in qualcosa che ha molto a che fare con il mutare del pensiero. Non osserva le leggi antiche della natura ma più quelle delle sensazioni senza anima, di corpi che si muovono come formiche impazzite, di esseri che volteggiano su se stessi per procurarsi piccoli piaceri. Ognuno di essi, ritiratosi in disparte è come straniero a tutti gli altri, il resto è lì accanto a lui ma non lo vede, vive per sé solo e in sé.
Quanto scritto sopra, naturalmente non è farina del mio sacco. Mi sono rifatto al pensiero dello scrittore VENEZIANI.
Ci sono rappresentanti del Popolo che ultimamente, sembra abbiano smarrito la realtà oggettiva di quando non si viveva solo per se stessi e la vita era sacrificio per l’avvenire. Sembra abbiano sposato il dogma che è nella mutazione del pensiero, passando dalla promessa di proiettare Salice nel mondo moderno, alla rappresentanza come lasciapassare per l’edificazione di se stessi.
Questi rappresentanti, così premurosi verso le garanzie di libertà, hanno cambiato idea, giacché in questi sei mesi hanno passato il tempo a mettere in difficoltà il governo del paese. Invece di contribuire a realizzare una macchina amministrativa fluida, solida ed efficiente per meglio riparare i disastri di chi ci ha preceduto, hanno pensato di essere effettivi del genio guastatori per minare dall’interno la costruzione di un patria migliore.
Mi dispiace cari elettori, lo Statuto Comunale non è la questione.Diversamente non sarebbero soli, in considerazione che sulle cose da fare molti altri gli sarebbero solidali.
Bene ha fatto il Sindaco ROSATO, ad opporsi a questa controra del pensiero a cui tutti siamo chiamati a ribellarci.
Discorso a parte meritano gli amici dell’opposizione che hanno diritto di dire le bugie, perché l’eredità che hanno lasciato è riferita ad un paese dove non c’era ne capo ne coda.
Dino Capoccia