Il finocchio è anche usato come erba officinale e viene spesso utilizzato come ingrediente di tisane per la sua capacità di inibire i processi di fermentazione intestinale e favorire l’eliminazione dei gas, alleviando i sintomi di gonfiore e i dolori addominali. Questa proprietà sembra essere dovuta all’estragolo, una sostanza naturale presente nei semi di finocchio e quindi nelle tisane a base di questo ingrediente. Sebbene proprio le tisane siano state spesso utilizzate per lenire le coliche dei lattanti, bisogna fare attenzione a questa sostanza, che risulta genotossica e cancerogena, se consumata in quantità elevate. Ciò è stato dimostrato da uno studio dell’INRAN pubblicato su “Food and chemical toxicology”, che ha così confermato le indicazioni dell’EMEA (l’Agenzia europea per la valutazione dei medicinali), secondo la quale non è raccomandato il consumo di tisane al finocchio a donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini al di sotto dei 4 anni.