You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.
Presentata venerdì a Lecce la conferenza stampa di BTM, una delle principali manifestazioni del Sud Italia che raccoglie intorno a se operatori turistici di tutto il mondo.
Dal 22 al 24 febbraio, l’ex convento degli agostiniani si trasformerà in un grande contenitore che ospiterà professionisti del settore, top brand dell’industria turistica nazionale ed internazionale e big player del web, favorendo l’incontro tra domanda e offerta.
Ideata e organizzata dall’agenzia di comunicazione 365 giorni in Puglia, BTM, ormai alla sua quarta edizione, prevede la presenza di circa 150 espositori, circa 60 buyers internazionali sezionati, relatori e bloggers.
“Obiettivo del BTM – ha affermato la responsabile BTM Mary Rossi - è quello di apportare la formazione agli operatori turistici e oltre ai seminari, agli speech, agli interventi di relatori illustri, faremo nelle sale secondarie dei seminari specifici riguardo le varie aree del turismo. Quest’anno ci saranno diverse novità, una delle quali è il consolidamento di alcune collaborazioni, come per esempio il partenariato con il Festival della Crescita, un festival itinerante a livello nazionale che porta all’attenzione le eccellenze italiane, a partire dall’industria, al turismo ma anche al design, arredamento e moda. L’ideatore è Francesco Morace, sociologo e saggista che ha così tanto apprezzato BTM che ci ha proposto di fare un’anteprima assoluta nella sede di BTM, del suo Festival che partirà da Trento a marzo.
Un’altra collaborazione importante è quella con il Locomotive Jazz Festival perché pensiamo che la cultura della musica sia fondamentale. Ci saranno, durante il BTM, delle pillole musicali oltre che un concerto venerdì sera a chiusura della giornata”.
“Questa manifestazione – ha dichiarato il sindaco di Lecce Carlo Salvemini - si conferma nel tempo ed è importante perché si qualifica e si arricchisce ogni anno, e perché testimonia la sensibilità, la consapevolezza degli operatori di lavorare per migliorarsi. Dobbiamo essere intelligenti e capaci per poter trasferire esperienze, emozioni, sensazioni e gradimenti che convincano i turisti a voler tornare nella nostra terra e che quindi stimoli chi è già venuto a farsi promotore. Noi oggi, come amministrazione di Lecce, ariamo un terreno che è stato per troppo tempo trascurato e mi auguro che questi 3 giorni di BTM siano uno stimolo per migliorarci e fare sempre di più.
“E’ stupefacente – ha affermato l’assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone - come un’organizzazione privata con fondi propri è riuscita ad organizzare, in tutti questi anni, una tale mole di attività, a farlo professionalmente e a farlo peraltro in un luogo non prettamente fieristico.
La Regione Puglia e quindi Puglia Promozione ha voluto sposare il progetto BTM.
E’ attraverso lo sforzo congiunto che questa fiera è diventata un obiettivo anche per noi in qualità di tempo, di luogo e di strategia. Ed è così che BTM è ormai entrata nel nostro piano strategico del turismo”.
“In questi giorni in fiera a Milano – ha raccontato l’assessore al turismo del comune di Lecce Paolo Foresio - ho avuto molti appuntamenti e sentire dire dagli operatori nazionali e internazionali importanti, “ci vediamo in Puglia al BTM” è stato per me motivo di orgoglio”.
Paola Puzzovio, responsabile di BTM Gusto ha fatto alcune anticipazioni: “Turismo enogastronomico è una sezione del BTM che curiamo dal primo anno. Ci sono grandi novità per BTM Gusto come il Challenge, una sfida tra esperti suddivisi per tre categorie: tradizione, innovazione e food porn e dove verranno premiati attraverso i voti di una giuria composta da giornalisti del settore, esperti, chef.
Un’altra novità interessante sarà il tour guidato dalle dame del gusto che interagiranno con i visitatori in lingua inglese e che li accompagneranno nelle sale per incontrare gli espositori provenienti da tutta la Puglia”.
“Ci impegniamo ogni giorno – ha sottolineato l’ideatore e organizzatore BTM Nevio D’Arpa – affinché, attraverso il progetto 365 giorni in Puglia, il percorso editoriale della rivista Salento Review, il servizio di webcam occhio alle spiagge, il portale l’app e tutto quello che abbiamo costruito in questi anni, si riesca a creare un’idea di sviluppo basata sulla ricerca di opportunità e sulla valorizzazione di ciò che questa regione ancora può esprimere, per consolidare il suo status di destinazione turistica.
Domenica partirà il Farm Trip, un educational organizzato da noi, che porterà circa 60 operatori di tutto il mondo a visitare il territorio pugliese. Quest’anno abbiamo il supporto, oltre che della Regione Puglia, attraverso Puglia Promozione, e del Comune di Lecce, anche di tanti altri comuni pugliesi come Taranto, Grottaglie, Martina Franca, Gallipoli, Otranto e di molte associazioni di categoria, Camera di Commercio di Lecce, dell’Università del Salento e diverse altre realtà locali.
Nei tre giorni di BTM arriveranno le più grosse aziende a livello nazionale e internazionale, i più grandi tour operator, i bloggers più famosi e sarà una vetrina veramente importante per la nostra città di Lecce”.
BTM sarà live su tutti i social network dedicati con l’hashtag #BTM2018
Si è tenuta oggi, presso l'Istituto "A.Volta" di Campi Salentina, "IL FUTURO É COMINCIATO SOLO IERI", interessante conferenza in cui Mario Calamia, Professore di Campi Elettromagnetici presso l'Università degli studi di Firenze, ha catturato l'attenzione parlando di come stia avanzando lo sviluppo tecnologico in campo spaziale.
Il Professore Calamia, che per circa vent'anni si è interessato di attività spaziali, ricoprendo incarichi di responsabilità: é stato il Project Scientist Italiano di tre Missioni di Osservazione della Terra dallo Spazio, progettate e realizzate in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Americana (NASA) e l'Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), due nel 1994 e la terza nel 2000.
Ad aprire la conferenza il Sindaco di Campi Salentina, Egidio Zacheo seguito poi dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Mazzotta Addolorata e la Prof.ssa D'Oria Francesca che ha presentato l'ospite della giornata.
"É stato un ONORE, per me, poter esporre il contenuto della Conferenza e relazionarmi con uno Scienziato che, per circa vent'anni, si è interessato di attività spaziali, ricoprendo incarichi di responsabilità." dice la Prof.ssa D'Oria che dopo i ringraziamenti ai presenti ha concluso "La Conferenza mi ha arriccchita professionalmente e, soprattutto, umanamente con la sua incredibile semplicità."
Continua il conto alla rovescia verso il giorno più magico dell'anno, la notte attesa dai più piccoli e dagli adulti per poter pregare e sognare.Si susseguono i giorni e prende vita sempre di più lo spirito natalizio fatto di luci colorate per le strade, di alberi addobbati qua e là e di eventi natalizi.A Salice Salentino i Babbo Natale passeggiano già per le vie del paese suonando note conosciute e care a tutti, facendo foto con i piccoli ma anche con gli adulti. I cittadini hanno potuto partecipare, nei giorni scorsi, alle prime manifestazioni previste dal calendario "Natale sotto le stelle".
Nella giornata del 9 dicembre il Chiostro del Convento ha ospitato la Contur Band; freddo e pioggia non hanno fermato nè i giovani musicisti tantomeno i partecipanti all'evento. Un evento organizzato da Frate Sebastiano che ha visto la MARCHING BAND, formata da fiati e percussioni, esibirsi prima all'interno del Chiostro e poi sul piazzale del Convento mentre nella giornata del 10 il Centro Polifunzionale ha ospitato un torneo di burraco organizzato dalla Chiesa San Giuseppe.
Quando si viene catturati dalla magia del Natale nasce l'irreprimibile desiderio di volerlo manifestare in tutti i modi e così, gli amministratori, hanno inteso dare il proprio contributo per la comunità in occasione della tanto attesa festa, aggiungendo un qualcosa in più alle classiche luminarie ed al tradizionale albero illuminato al centro del paese. Domenica mattina, mentre nella Chiesa Santa Maria Assunta si celebrava la messa in cui molti ragazzi salicesi ricevevano il Sacramento della Cresima, la bellezza del Natale ha portato amministratori e cittadini ad unirsi in Piazza Plebisicito per trascorrere il proprio tempo nella creazione di una capanna di paglia che rievoca la mangiatoia sacra dove naque Gesù.
"Come Amministrazione Comunale abbiamo voluto immergerci appieno nell’intensità dell’atmosfera natalizia, venutasi a creare a Betlemme più di duemila anni fa, rivivendo l’immagine della mangiatoia e della nascita di Gesù." ci ha detto l'Assessore Amedeo Rosato che ha contribuito in prima persona ai lavori "Ci è sembrato opportuno rievocarla per riflettere sull’esempio che la 'Sacra Famiglia' ci ha lasciato, un messaggio d’amore e di pace.Il presepe, la Natività in questo periodo sono presenti in tutte le famiglie e in tutte le case, proprio per questo tutti noi dell’Amministrazione, supportati dagli amici della PRO LOCO e da tanti lodevoli cittadini che hanno liberamente dimostrato la loro disponibilità a darci una mano, abbiamo realizzato la Grotta del Bambinello che completeremo nei prossimi giorni, in modo semplice ed essenziale ricordando il messaggio che Gesù ci ha trasmesso venendo al mondo in un luogo umile e semplice, ma ricco di sentimenti positivi."
Foto Contur Band a cura di Salvatore D'Oria
Un richiamo esplicito alla propria terra, sul luogo che più di tutti simboleggia l’amore. Lo ha fortemente voluto la Pro Loco Guagnano ‘93, che quest’anno ha scelto di ornare la Grotta della Natività di Largo Ceino con le piante di Negroamaro, ben visibili ai lati della costruzione, tracce esplicite di Guagnano e della sua storia. La struttura è realizzata interamente a mano dai volontari dell’associazione, che ogni anno, dal mese di novembre, lavorano per giorni alla sua costruzione, sfidando il freddo e a volte anche la pioggia, per renderla pronta per la sera dell’8 dicembre, quando riceverà la benedizione del parroco e ospiterà le grandi statue della sacra famiglia fino alla fine delle festività. «Quello che facciamo - ha detto Antonio Congedo, volontario della Pro Loco e ideatore dell’omaggio al Negroamaro - non è altro che un atto d’amore nei confronti della nostra terra. A Natale, l’amore si rende ancora più visibile, da parte di tutti. Per noi, il Negroamaro è un dono fatto alla nostra gente, alla storia che siamo e che sempre saremo». La Grotta della Natività sarà inaugurata e benedetta la sera dell’8 dicembre, subito dopo la messa, da don Giovanni Prete, all’interno del grande evento “So this is Christmas“, ideato e promosso dalla stessa Pro Loco, che avrà luogo, come da tradizione, tra il Museo del Negroamaro e Piazza Madonna del Rosario.
Guagnano, terra del Negroamaro ed importante riferimento in campo nazionale ed internazionale nel settore viti-vinicolo, saluta il ritorno nella produzione del vino di Francesco Taurino. Dopo l'esilio forzato, durato quattro anni in seguito all'uscita dalla vecchia azienda di famiglia, Francesco torna in campo più grintoso e determinato di prima.
Il suo bagaglio culturale e la sua esperienza nel settore enologico sono sicuramente garanzia di professionalità e preparazione. La sua prima bottiglia, chiamata FILIFILORI (da padre in figlio) mette in evidenza il forte legame che Francesco aveva con suo Papà Cosimo e al tempo stesso l'amore ed il legame con suo figlio Cosimo junior.
Tanto mi ha insegnato mio padre in vita, dice Francesco, e ciò che lui mi ha trasmesso è soprattutto l'amore e la passione per il vino! Inizio questa nuova avventura con mia moglie e mio figlio.
Molto bella l'etichetta, creata e disegnata dal Designer Angelo Cremis e progetto grafico di Federica Modugno, di Francesco Taurino che mette in evidenza il nostro territorio e la nostra comunità con la Chiesa Madre e la Casa Comunale evidenziate dal toro al centro.
La presentazione della prima bottiglia della sua nuova personale collezione avverrà sabato 9 dicembre alle ore 20.30 presso Masseria Zanzara (s.p. km 4 Veglie-Porto Cesareo 73048 Nardò -LE).
Torna, dopo il grande successo dello scorso anno, "So this is Christmas", attesissimo evento a tema ideato e promosso dalla Pro Loco Guagnano '93, realizzato in collaborazione con L'Edicola, Tacelli Tipografia, Foto Rètro, Il Paese dei Balocchi, Gruppo Teatro Parrocchiale e patrocinato dal Comune. L'appuntamento è per la sera dell'8 dicembre a Guagnano (LE). Cuore pulsante dell'evento sarà il Museo del Negroamaro, vestito a festa per accogliere i tanti visitatori e soprattutto i bambini, protagonisti indiscussi dell'intera manifestazione. Si parte alle 17 con il taglio del nastro e l'apertura ufficiale del Mercatino di Natale: decine di artigiani, associazioni e piccoli creativi esporranno i loro lavori su via Castello, via Garibaldi e in piazza Madonna del Rosario, tra gli addobbi festosi e le musiche più suggestive per rievocare al meglio la magia del Natale. Poi, alle 18, giochi e animazioni per i più piccoli nel Museo del Negroamaro e alle 19, dopo la messa, tutti in Largo Ceino per la benedizione della Grotta della Natività, storica struttura che ospita la sacra famiglia realizzata interamente a mano dai giovani volontari della Pro Loco. Alle 19:30 si torna nel Museo per l'appuntamento più atteso: Babbo Natale, nella sua fantastica dimora, accoglierà tutti i bimbi per ricevere le loro letterine e si concederà per qualche foto. Non mancheranno buon cibo, castagne, dolci tipici e vino. Ingresso libero.
Non solo una presentazione dei colori, dei profumi e dei sapori del nostro Salento ma un vero e proprio elogio al vino e al territorio quello che si è tenuto ieri durante la conferenza stampa d’oltre confine.Protagonista indiscusso della serata il Salice Salentino DOC presentato dal Sindaco Tonino Rosato che si è detto emozionato di vivere un momento così importante per il paese evidenziando che “ci sono momenti che lasciano il segno nell'intimo di ognuno di noi, momenti importanti in cui portare all'attenzione di un paese amico e vicino come la Francia i nostri prodotti. Per noi è motivo di orgoglio essere ospitati qui stasera".
Alla presenza di trenta giornalisti del settore enogastronomico il Sindaco, insieme a una delegazione salicese e alla giornalista Carmen Mancarella, hanno presentato il DOC salicese facendone apprezzare profumi e sapori che tanto ricordano le tradizioni e i valori di un territorio che ha fatto la storia delle cantine salicesi e di tutta una comunità.
Un evento importante per il Salice Salentino DOC e per i prodotti del territorio, ma soprattutto per la Comunità Salicese che è stata esportata fuori nazione come eccellenza. Il primo DOC d'Italia è dunque riconosciuto come un fattore di attrattiva turistica di elevato valore.
Fra i ringraziamenti effettuati dal Sindaco troviamo Carmen Mancarella, giornalista, Sylvie Delle Rose, interprete, Antonio Bianco, architetto, le aziende vinicole (Azienda Vinicola Mogavero, Azienda Vinicola Casilli, Leone de Castris, Castello Monaci, Cantina Cooperativa di Salice Salentino) e l'Amministrazione di Salice Salentino "alla mia amministrazione" ha detto Rosato "per aver voluto con convinzione e forza essere parte attiva e determinante per la realizzazione di questa importante kermesse"
SALICE – Si terrà domani, 18 ottobre, a Parigi una conferenza stampa in cui si presenterà una carrellata di vini tutti salentini. Primo fra tutti il vino di Salice Salentino, che vedrà le cantine di Leone de Castris, Donna Lisa, Castello Monaci, l’Azienda Agricola Daniele Casilli, la Cantina Mogavero e la Cantina di Salice Salentino.
L'incontro è stato organizzato dalla direttrice di Mediterraneo Spiagge, Carmen Mancarella. Successivamente, i giornalisti francesi esperti del settore enogastronomico, saranno invitati qui nel Salento.
All’incontro di domani parteciperà anche il sindaco Tonino Rosato, che ha raggiungiunto la capitale francese con l’intento di promuovere Salice Salentino, non solo da un punto di vista enogastronomico ma anche turistico. Questo è un incontro che si aggiunge ai tantissimi che, in questi anni, vedono sempre di più Salice Salentino al centro di numerosi eventi e premi, grazie alle cantine che portano il rosso salicese a fare il giro del mondo, rendendolo di prestigio.
Torna questa sera, 9 agosto, la seconda edizione della Sagra del Rustico Leccese a Surano, in provincia di Lecce.
Dopo il successo dell'edizione precedente, la novità di quest'anno sarà il debutto del "Rustico suranese" in edizione limitata 2017, combinazione perfetta tra il re della rosticceria salentina e il piatto d'eccellenza tipico suranese "la carne alla turca". Inoltre sarà allestito uno stand dove si potra degustare “il Rustico Leccese gluten free”, focaccia barese, pittule, e tante altre specialità salentine in collaborazione con “Senzaltro - Prodotti Senza Glutine”.
Per l'occasione, sarà allestito l'Osservatorio Astronomico Itinerante del Gruppo Astrofili del Salento, posizionato in Viale Manzoni, (angolo Via Trieste).Si potranno ammirare il Pianeta Saturno, la Luna (a partire dalle ore 21,45) ed alcuni oggetti del profondo cielo, meraviglie celesti che troppo spesso vengono oscurate dall'inquinamento luminoso che sovrasta il Salento.
A partire dalle ore 22,00 sarà offerto ai visitatori dell'Osservatorio un simpatico omaggio: la foto alla Luna con il proprio smartphone applicato ad un telescopio G.A.S. provvisto di apposito strumentino, in modo da conservare un affascinante ricordo del nostro satellite naturale.
Con l'ausilio di un puntatore Laser raggio verde, i visitatori saranno accompagnati, fra mito e poesia, in un viaggio affascinante intorno alle stelle del cielo boreale estivo alla ricerca della stella maestra.
Sarà allestita, altresì, la mostra di astro-fotografie "Ai Confini dell'Universo" interamente realizzate dai componenti del G.A.S. con i propri telescopi.
Protagonista anche la dott.ssa Mina Spedicato e il suo libro "Ecosostenibilità, colori e sapori del Salento" che sarà presentato da Alba Metrangolo, nel Largo Ugo Foscolo.
Ad animare la serata, musica popolare in piazza Santi Martiri, con "Li strittuli" composti da Armando Carrozzo, Daniele Girasoli, Giorgio D'Aria, Paolo Puricella, Vincenzo Mancini, e Salvatore Greco. Ed in seguito il concerto del cantautore salentino P40, un menestrello che attraverso la satira e l'ironia riesce a cogliere significati intimi del nostro quotidiano e a trasmetterli col canto.
Un HH-139A dell’Aeronautica Militare recupera un naufrago di fronte ai bagnanti delle spiagge idruntine. Ma in realtà è un’esercitazione per addestrare gli allievi della scuola di volo di Galatina.
Mercoledì 26 luglio il distaccamento straordinario dell’Aeronautica Militare dei “Laghi Alimini” è stato lo scenario in cui si è svolta l’esercitazione di soccorso in mare “recupero naufrago”. Nelle acque antistanti il lido A.M. di Otranto infatti un elicottero HH-139A dell’84° Centro Combat S.A.R. (Search and Rescue) di Gioia del Colle, ha soccorso i piloti del 61° Stormo che simulavano di trovarsi in una situazione di emergenza a seguito di una eiezione da un aereo in avaria. Gli aerosoccorritori dell’84° CSAR si sono lanciati in mare direttamente dall’elicottero per agganciare e recuperare i “malcapitati”. Tutta l’attività è stata effettuata sotto l’attenta supervisione del personale dell’ufficio “sicurezza volo” del 61° Stormo e rientra nel normale ciclo di esercitazioni programmate in favore dei frequentatori dei corsi della scuola volo di Galatina.
I numerosi bagnanti che affollavano i lidi dei “Laghi Alimini” hanno potuto assistere ad uno spettacolo senza dubbio emozionante; ma per il colonnello pilota Luigi Casali, Comandante di Stormo, “l’esercitazione costituisce uno strumento per preparare gli allievi a gestire le situazioni di emergenza, compresa quella di doversi lanciare da un aereo non più controllabile, cadendo in mare aperto e dovendo sopravvivere, anche per qualche giorno, in un ambiente ostile e con il limitato materiale a disposizione. Inoltre questo tipo di attività rappresenta un momento di verifica per il personale del soccorso che può testare le proprie capacità e l’efficienza dei propri mezzi”.
Il 61° Stormo è una “scuola di volo” la cui missione primaria è quella di provvedere alla formazione e all’addestramento su aviogetti degli allievi piloti. In particolare presso la base aerea salentina si tengono corsi di fase II (selezione linea volo), fase III “fighter track” (brevetto di pilota militare per chi andrà a volare sulle linee caccia) e fase IV (Lead In-to Fighter Training – propedeutica alla immissione sugli assetti aerotattici). Da sempre punto focale nella formazione professionale di un pilota militare, il reparto aeronautico di Galatina è attualmente interessato da un complesso processo di rinnovamento anche in chiave internazionale, processo confermato dalla presenza sempre più nutrita di personale straniero in addestramento ed operante sulla base. La funzione “Search and Rescue” dell’Aeronautica Militare, anche se finalizzata a soccorrere gli equipaggi dei velivoli, opera molto spesso in favore della collettività. L’Arma Azzurra infatti, così come tutte le Forze Armate, ha il compito primario di essere al servizio del Paese e dei cittadini.
Alle prime luci del giorno un incredibile ritrovamento è avvenuto a Torre Lapillo presso il lido Stella Maris.
Si tratterebbe di un bovino di grandi dimensioni spiaggiato a causa della mareggiata avvenuta nella notte. Sono intervenuti i bagnini del suddetto lido che hanno provveduto a far rimuovere la carcassa putrefatta e male odorante dell'animale. I bagnanti stupiti si chiedono come ciò sia potuto accadere.
Antonio Congedo è Coordinatore del Comitato Tecnico Operativo del Progetto Premio Terre del Negroamaro. Confermato l’incarico dal neo sindaco di Guagnano Dino Sorrento
La nomina ufficiale è giunta dal neo sindaco di Guagnano Dino Sorrento, che ne ha confermato ruolo e competenze. Antonio Congedo, già coordinatore dal 2012 (in seguito alla nomina dell’allora primo cittadino Fernando Leone) del Comitato Tecnico Operativo del Progetto “Premio Terre del Negroamaro”, vede oggi riconfermato il suo incarico ad opera del nuovo sindaco, in quanto – si legge nel documento ufficiale – «esperto del sistema produttivo comunale, capace di sviluppare interventi mirati alla valorizzazione delle caratteristiche qualitative e delle specificità proprie dei prodotti locali, attraverso la promozione e valorizzazione di colture tradizionali e, in taluni casi, di coltivazioni alternative a quelle in crisi».
Laureato in Scienze Politiche e da sempre impegnato in numerose attività per la promozione del territorio locale, Antonio Congedo guiderà da volontario, per i prossimi anni, il gruppo di lavoro (composto interamente da volontari) che, in sintonia con il Comune di Guagnano, collabora fattivamente all’intenso lavoro di organizzazione, allestimento e messa in scena della grande kermesse divenuta ormai evento clou dell’estate salentina, che nella notte del terzo venerdì di agosto raduna nel piccolo borgo del nord Salento qualcosa come ventimila visitatori pronti ad ammirare e gustare un connubio perfetto tra arte, cultura ed enogastronomia locale. Quest’anno l’atteso evento andrà in scena il 18 agosto e vede proprio in queste ore l’avvio della complessa macchina organizzativa, in netto ritardo rispetto agli anni precedenti per via delle avvenute elezioni del nuovo governo del paese, da cui è scaturita, appunto, la nomina del nuovo coordinatore.
«Sono onorato di questo nuovo incarico. Ringrazio il sindaco Sorrento e i nuovi assessori per la fiducia che hanno riposto in me – dice Antonio Congedo – non abbiamo molto tempo a nostra disposizione, ma anche quest’anno metteremo in piedi un grande evento in grado di dare lustro al nostro paese. Ho la fortuna di essere a capo di un gruppo coeso che gode dell’esperienza degli anni passati, a cui si aggiungono l’entusiasmo e l’impegno dei nuovi amministratori, insieme alle tante persone e alle associazioni che in questi giorni via via si stanno aggregando al Comitato. È proprio questo ciò che serve per fare grandi cose».
Il Premio Terre del Negroamaro, giunto alla sua nona edizione, è organizzato dal Comune di Guagnano in collaborazione con il Comitato Tecnico Operativo. Ne è obiettivo l’esaltazione del territorio locale e delle sue peculiarità lungo la più bella notte dell’estate guagnanese, quando le corti del centro storico si vestono a festa con le più belle forme dell’arte di strada abbinate al meglio dell’enogastronomia locale, mentre sul grande palco di piazza Madonna del Rosario si alternano premi speciali conferiti a personalità che hanno dato risalto, in primis professionalmente, al Salento o alla Puglia in generale.
Il presente sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 07/03/01. Costituzione Italiana - Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Abbiamo 251 visitatori e nessun utente online